Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

descrizione

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.

Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In un “tra” generativo

Un seminario interdisciplinare per dialogare su un oggetto fondante la nostra umanità

Occorre un umile “sfregarsi reciproco” perché in una comunanza di vita possa accendersi una scintilla di verità. Questa idea, platonicamente echeggiante, è stata sperimentata nei giorni 27-29 gennaio 2022 attraverso il seminario Dialoghi interdisciplinari sul “tra” promosso dalla Scuola di Postdottorato dell’Istituto Universitario Sophia (IUS). Il ricchissimo programma ha visto alternarsi studiosi di alto profilo e giovani ricercatori in un confronto assai vivace attraverso diversi ambiti disciplinari − dalla filosofia al diritto, dalla psicologia all’economia, dalla sociologia all’epistemologia, dalla pedagogia alla teologia – e esprimendo visioni di diverse matrici culturali dall’Europa all’America Latina.

Il programma è stato elaborato grazie al contributo di docenti della Pontificia Università Gregoriana di Roma, dell’Università di Lyon, di Pisa, della LUMSA, di Sassari, di Bologna, del Pernambuco (Brasile), della Fondazione Zancan di Padova.

Lo “sguardo” che si è aperto, in un gioco di affascinanti rimandi tra una disciplina e l’altra, espressi con linguaggi formali diversi, ha orientato in modo inedito alla conoscenza di un medesimo enigmatico, ma vitale oggetto: la relazione sociale, scoperta più vera nella misura in cui lascia trasformarsi da e in una terzietà che la genera e rigenera più in profondità.

Nell’ambito del seminario, hanno esposto le loro ricerche Isabel Gatti, coordinatrice internazionale di NetoOne, e Cristina Montoya, professoressa incaricata presso lo IUS e coordinatrice di NetOne Colombia. 

Gatti ha dissertato su Il “tra” come mediazione una prospettiva per la comprensione delle diversità culturali, con un caso studio: “Alcune tracce sul rapporto tra culture nella vita e il pensiero di Chiara Lubich”, mentre Montoya ha parlato de Il “tra” come relazione emergente e le sfide del Metaverso.

Lascia un commento

Chiudi Menu
Chiudi Menu