Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

descrizione

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.

Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicAzione per costruire comunità

Social, fake news, intelligenza artificiale, individualismo, minacciano l’identità dei comunicatori e c’è bisogno di diffondere una cultura e uno spazio per il dialogo, l’ascolto, l’incontro. La comunicazione ha bisogno di reciprocità anche tra i comunicatori per generare pensiero, comunità, fraternità.

La comunicazione non è solo più materia per professionisti ma per tutti: educatori, genitori, artisti, religiosi che possono dare il loro contributo per l’inclusione e la solidarietà, per la condivisione delle ricchezze culturali, delle conquiste e delle sofferenze dei popoli. Ma come comunicare il Vangelo e i suoi valori di prossimità e vicinanza nel nostro tempo? La questione posta dal Sinodo della Chiesa cattolica conclusosi ad ottobre, sollecita oggi sensibilità, competenze e pratiche nuove.

Spunti di riflessione e condivisione di esperienze in corso si alterneranno nel webinar/lab “ComunicAzione per costruire comunità” che si terrà online mercoledì 12 febbraio 2025 alle 18 (ora italiana).

Promosso da NetOne in collaborazione con la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, il Dicastero per la Comunicazione, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Vatican Media, il Cammino sinodale della Chiesa in Italia, TV2000 e InBlu2000, SIR, l’Istituto Universitario Sophia, Weca l’Associazione dei WebCattolici Italiani, il Gruppo editoriale Città Nuova, la Pontificia Università della Santa Croce, l’iniziativa nasce nel 2023 da un Team di professionisti ed esperti di media di diverse nazionalità come forma di partecipazione e contributo al percorso sinodale.

Questo secondo webinar fa seguito all’incontro online del 7 marzo 2024 dal titolo “Quale comunicazione per la sinodalità” e vuol esser un ulteriore contributo orientato alla messa in pratica delle piste finora emerse dal Sinodo sulla sinodalità e alla virtù della speranza che quest’anno giubilare invita tutti a coltivare.

Nel webinar/lab del 12 febbraio sono previsti gli interventi di Alessandro Gisotti, vice direttore editoriale dei Media Vaticani, Kim Daniels, docente alla Georgetown University in Washington D.C. (U.S.A.) e coordinatrice del Gruppo di studio “La missione nell’ambiente digitale” del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”, Pál Tóth docente presso l’Istituto Universitario Sophia, Muriel Fleury e Beatrice Binaghi, rispettivamente, responsabile della comunicazione e incaricata Social media del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Erica Tossani, membro della Presidenza della Prima Assemblea Sinodale della Chiesa in Italia, Paolo Balduzzi inviato di A sua immagine Rai1, Alumera, blogger, Ana Tano, responsabile della comunicazione per United World Project-NetOne Argentina, Stefania Bogo, attrice.

Modereranno Sara Fornaro, caporedattrice web Città Nuova e Enrico Selleri, conduttore TV2000.

Grazie per la vostra partecipazione

Per info e traduzione in inglese della diretta net4synodcom@gmail.com, 3392184423, 3495922955

Link per la diretta https://youtube.com/@synodalcommunicationnetwork

FB https://fb.me/e/5bbUwZ0HC

Lascia un commento

Chiudi Menu
Chiudi Menu