Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

descrizione

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.

Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Verso un giuramento digitale

24.05.2023

Nel contesto dell’odierno tsunami digitale, un team di ingegneri, scienziati, giornalisti ed esperti di filosofia si riunirà il 1° giugno presso l’Università Sophia di Loppiano per discutere la proposta di un Giuramento Digitale per aiutare la comunità a muoversi verso sistemi digitali centrati sull’uomo.

Ammettiamolo, lo tsunami digitale oggi è lanciato!

Ovunque, governi, enti culturali, educativi e industriali hanno cercato di regolamentare, analizzare, gestire e definire politiche, quadri e regole per cercare di incorporare e allineare i valori dei sistemi digitali con i valori umani e universali.

Si sta facendo molto, ma sembra che non sia sufficiente: poche settimane fa, più di 1.000 esperti di intelligenza artificiale, capi d’industria e tecnologi hanno firmato una lettera aperta in cui si chiede una pausa di sei mesi nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale più avanzati, citando “profondi rischi per la società e l’umanità”. Sebbene alcuni esperti non siano d’accordo e affermino che la pausa non “risolverà le sfide”, questo movimento a livello mondiale dimostra l’urgenza di affrontare oggi l’etica dei sistemi digitali, dai più semplici ai più complessi sistemi decisionali.

In questo contesto, un team di ingegneri, scienziati, giornalisti ed esperti di filosofia di New Humanity*, NetOne*, Sophia University e altri ha messo a punto un concetto chiamato Giuramento Digitale, simile al Giuramento di Ippocrate, concepito per i professionisti della medicina a livello globale.  Il giuramento digitale è un elenco di principi etici comuni a tutti i popoli che ogni attore del sistema digitale può adottare. Un attore digitale rappresenta qualsiasi persona che crea o progetta sistemi digitali, siano essi hardware o software: ingegneri, data scientist, informatici, ecc.

Il team introdurrà questo concetto il 1° giugno, presso l’Aula Magna dell’Università Sophia, a Loppiano, e ONLINE (digital-oath.net) dalle 9:30 alle 18:00 in quattro diversi panel.

Il primo panel valuterà la situazione tecnica del mondo digitale odierno, fornendo una panoramica completa e citando i potenziali rischi. Il secondo gruppo prenderà in considerazione e valuterà la situazione normativa globale. Il terzo gruppo esaminerà il punto di vista filosofico ed etico di questo approccio umano all’etica dei sistemi digitali e cercherà di rispondere alla domanda: “Quali cambiamenti apporta alla situazione attuale?” per quanto riguarda la fratellanza, le divisioni sociali, ecc.

Infine, il giuramento digitale sarà presentato come un approccio dal basso verso l’alto alla costruzione di sistemi digitali, un modo per incorporare valori in ogni fase della costruzione del nostro nuovo mondo digitale.

Lascia un commento

Chiudi Menu
Chiudi Menu