di Gabriele Di Totto
L’osteosarcoma è un tumore maligno delle ossa. Cento casi all’anno in Italia. Uno di questi è Paolo. Lui ha solo 13 anni quando si accorge del ginocchio un po’ gonfio. È in campeggio con i suoi amici, in vacanza dopo la seconda media. Pensa a tutt’altro, a divertirsi, a giocare a basket, a mangiare prelibatezze, ma quando torna a casa, gli esami danno l’inatteso responso.
Così Paolo si trova a dover affrontare quattordici cicli di chemioterapia, quattro interventi al ginocchio, un continuo andirivieni tra casa e ospedali, soprattutto l’Istituto dei tumori e il Gaetano Pini di Milano.
da una mail di Lucio Gallo
La mia esperienza fatta in varie scuole a contatto anche con bambini provenienti da altre culture potrebbe essere utile per comprendere di più e meglio "l'Altro".
Da questa esperienza ho scritto Maestro Silenzio edito da Macro Edizioni
in formato e-book.
Maestro Silenzio è un percorso esperienziale e desidera portare una testimonianza attiva e pratica dal Mondo Scuola.
segnalato da Ufficio Stampa Rubettino
Malitalia
Storia di mafiosi eroi e cacciatori
Rubbettino 2009
Giovedì 5 novembre, ore 17.30 via dell'umiltà, 83/C
Stampa Estera - Roma
Intervengono: don Luigi Ciotti, Franco Di Mare, Dacia Maraini e Pietro Grasso
(in libreria dal 4 novembre)
Un libro e un documentario per andare oltre le apparenze e per chi non si lascia travolgere dalla retorica e dagli stereotipi.
Segnalazione Effatà Editrice
«Nel nostro paese vengono prodotti ogni stagione centinaia di film che hanno come protagonisti giovani e adolescenti alle prese con i problemi quotidiani, i sentimenti, le scelte, le paure e l’ingresso nel mondo degli adulti.
Molto spesso non si tratta di ribelli tout court, bensì di adolescenti spaventati e confusi alle prese con il proprio “romanzo di formazione” e di trentenni stretti tra le apparenze, le aspettative altrui e un modello di vita in cui stentano a riconoscersi.
In questo libro Mario Dal Bello cerca di compiere, di questo universo, una difficile e insidiosa panoramica attraverso riflessioni personali e racconti dei protagonisti» (dalla Prefazione di Dario E. Viganò).
una mail di Antonio De Lorenzo
Rileggendo don Divo Barsotti - "Dio...e l'uomo", ed.Piemme, pag.183 - non ho potuto fare a meno di soffermarmi e meditare su quanto egli scrive :
"Per me il libro è la reliquia più insigne che può lasciare un uomo ai fratelli (...) per me il libro è veramente il mezzo più efficace per entrare in comunione con coloro che nei libri ci rivelano le loro passioni, la loro volontà e rendono testimonianza della loro vita.
Attraverso il libro io entro in comunione con coloro che hanno scritto (...) Una comunione che dilata l'anima, l'arricchisce ogni giorno di più. Il libro ha un rapporto necessario con lo scrittore e stabilisce un rapporto con coloro che lo leggono.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.