di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Quando si è invitati ad un matrimonio, capita di parlare ai commensali e di non vedere un bel soggetto da fotografare giusto davanti al naso. Come stava succedendo a me. Avendo la macchina fotografica con me - è sempre con me in questi casi - quando ho avvistato il motivo per una foto, avevo solo da inquadrarlo nel modo giusto. Da una finestra entrava una luce abbondante che illuminava tutto lo scenario che volevo fotografare. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Recentemente sono stato in Brasile, per motivi di lavoro. Il mio equipaggiamento per le riprese video era composto in maggior parte da “action camera”. Sono telecamere con dimensioni e peso ridotti, che possono essere montate su un drone, un quadrocopter. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Riprendo dalle ultime due foto di questa rubrica. Una era presa dall'alto: " bisogna abituarsi a vedere le cose in una nuova prospettiva", commentavo. Perché? Perché in una foto dall'alto non esiste il cosiddetto punto di fuga. Invece in quella che ho chiamato 'foto macro' esso esiste. Il punto di fuga sottolinea la prospettiva, ma in questo caso è fuori dall'inquadratura. . |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Sono tanti i campi di lavoro nell'ambito fotografico: fotografia sportiva, attualità, reportage, architettura, matrimoni e celebrazioni, ecc. Ognuna di queste discipline porta con se delle problematiche di realizzazione sia organizzative che tecniche. Ma a volte ci si trova a confrontarsi anche con i limiti del mezzo in sé, i limiti della macchina fotografica. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Riflettevo in questi giorni su come ci si stia avviando a un nuovo modo di veder le cose, da nuove prospettive. Fino a qualche tempo fa eravamo abituati a una visione in un certo senso 'dal nostro orizzonte', ad esempio c'era un cielo, una terra e qualcosa in mezzo, come una casa, un castello o una persona. Ora possiamo vedere dall'alto, dalla prospettiva di un uccello, di un aereo, di un elicottero. |
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.