di Eduardo Cordeiro da Rio de Janeiro
Taking Stock and the way forward: appunti
-> principale lezione: le problematiche sono diventate comuni tra tutti, e non più motivo di litigio. Anche tante risate ci sono state.
-> si è parlato molto sulla parte dei principi, come diritti d'autore, human rights, ecc.
-> metodologia: rapporto tra la sala e i workshop. Forse sarà necessario profittare meglio di questi momenti. Ma quest'anno è andato molto bene e molto meglio di Atene. C'è ancora da migliorare, ma è già andata molto bene. Forze per il prossimo è meglio ridurre i workshops per avere più tempo informale. Crescere le dynamic coalitions.
-> IGF è una esperienza fragile ed innovativa. Se tutti siamo ancora un po' frustrati, forse è un bel segno! Siamo ancora all'inizio dei lavori. Come una nave, stiamo uscendo del porto per prendere velocità! :)
Specifico Africa:
-> creare entro i prossimi 5 anni un rapporto tra i paesi africani.
-> vedere la questione economica per lo sviluppo dei progetti.
-> esiste un fondo per la crescita digitale per eseguire azioni in questo senso.
-> dare alla società civile i diritti che sono suoi propri.
-> è cresciuto il numero di giovani, workshops e aspetti su cui si è parlato.
-> se qui siamo così democratici, trasparenti, con tante organizzazioni, ci vorrà ancora di più di tutto ciò per il prossimo IGF di New Dehli.
-> stiamo rapresentando pienamente le nostre organizzazioni??? sopratutto le persone e gli interessi?
-> è importante avere più conoscenza dei principi basilari della propria nazione, dei documenti preparati per l'IGF e WSIS, per poter lavorare ancora meglio nei prossimi forums
-> importante l'universalità dei discorsi: si deve ascoltare quelle università dell'Europa, ma anche quelle dell' America Latina, dell'Africa, cosa hanno da dire... ecc.
-> c'è ancora tanta differenza tra paese ricchi e del secondo mondo.
-> al forum IGF ancora non ci sono tutti gli attori: ci sono tanti, ma non tutti. Ad esempio quelli che non trovano utilità nella rete non sono presenti all'IGF.
-> si domanda rispetto per la presenza delle donne.
-> crescere nella diversità di opinione divergenti.
-> attenzione a non avere troppi contenuti ripetuti nel forum.
-> c'è più voglia nei workshops che nelle sessioni plenarie.
-> preferire strutture dal basso, bottom up.
-> portare i benefici della società dell'informazione a tutti nel mondo.
-> in gennaio e febbraio ci sarà l'avallazione del forum (consulta aperta).
si chiede di far arrivare idee e proposte.
-> per ora è difficile arrivare a una conclusione. Siamo proprio in mezzo al forum.
-> grazie ai gruppi consultori e organizzatori.
-> il forum è stato molto, molto interessante.
-> malware e protezione ai bimbi e ragazzi.
-> si vede che le persone arrivano con aspettative più chiare che ad Atene.
-> c'è un pericolo: per il prossimo, ci vuole più diversità che quest'anno.
-> ci vuole più aiuto per portare il settore privato in questi discorsi, non solo il settore civile e governamentale.
-> tante persone vengano solo per aspetti specifici del forum. Forse è meglio far crescere gli aspetti generali del forum.
-> fertilizzazione incrociata degli argomenti.
-> non solo scambiare informazioni, ma far vedere più dettagli pratici
(indirizzi di sites che non vano contro i processi proposti nel forum, ecc).
-> profittare per fare più amicizie.
-> sarebbe interessante anche cambiare lo schema di lavoro.
-> importante tenere sempre in conto lo schema da giù-in-sù (dalle comunità
e istituzioni all'IGF).
-> Unione Europea ringrazia l'organizzazione per il successo dell'evento.
-> Rio = Atene ++
-> apertura, centrata nelle persone, multilinguismo
-> far crescere l'accesso all'internet è priorità per tutti.
-> si suggerisce: uno spazio web per lavorare su una specie di ‘compromesso di Rio' dando seguito all'IGF
-> nel Regno Unito, si sta coinvolgendo tantissimi parlamentari di tutto il mondo, l'industria, e tanti altri settori della società.
-> ci vuole questo per il 2008.
-> si aspetta tantissimo dall'IGF nel mondo. Forse ci vuole più partecipazione nelle sezione plenarie. C'era troppo competizione tra le sezioni plenarie e i workshops.
-> più equilibrio geografico.
-> forse ci vogliono più regole, per quelli che partecipano e per la
segreteria.
-> vedere anche la questione del finanziamento. Ci vorrebbe di più in preventivo per poter sviluppare le attività.
-> questione dei bambini.