di Maria Rosa Logozzo
(Video dell'intervista trasmessa nel corso del XXI Meeting online del 22 febbraio 2013)
Rebecca Helm-Ropelato è giornalista, scrittrice e autrice di un blog, Passing Comments.
Statunitense, vive in Italia da alcuni anni perché sposata ad un italiano. Su questa sua vita in Italia ha di recente pubblicato un libro, How to live in Italy, in inglese, in cui racconta il processo di conoscenza di un nuovo Paese, con le difficoltà a comunicare in una nuova lingua.
Vi trovano posto i viaggi che ha fatto, le culture locali, gli incontri più caratteristici e persino alcune ricette culinarie. Lei definisce il libro come una guida d'Italia un po' scherzosa.
di Maria Rosa Logozzo
Accanto ai molti articoli usciti in questo periodo, anche l'Osservatore Romano del 13-14 agosto ha voluto ricordare Quino, Joaquin Salvador Lavado, fumettista argentino papà di Mafalda, che oggi 17 agosto, compie 'ufficialmente' 80 anni. In realtà è nato un mese prima di quando è stato iscritto all'anagrafe.
Sono due i pezzi a lui dedicati. Il primo, di Carlo Bellieni, focalizza la ricorrenza di Quino, il secondo, di Silvia Guidi, tratta dei 50 anni di Mafalda.
di Maria Rosa Logozzo
“Eccetto quello che Gesù Cristo ci ha domandato di credere, io mi sento incapace di avere delle idee che non evolvono e con la vita e con me stessa”.
di Maria Rosa Logozzo
Il 15 luglio 2009 Natalya Estemirova è stata rapita e poi uccisa.
Le è toccata la stessa sorte delle colleghe giornaliste Anna Politkovskaja (di cui avevo letto dei brani nella scorsa diretta online) e Anastasia Babourova, che come lei non avevano taciuto la violazione dei diritti umani in Cecenia.
L’hanno uccisa affinché non parlasse più. Per vendicarla non c’è che darle la parola riproponendo diffusamente quanto ha scritto e detto, moltiplicandolo con tutti i mezzi, in tutte le lingue.
di Maria Chiara De Lorenzo
Raccolto l’invito di Luciano Di Mele ad esserci alla presentazione di “Video education” (Guida teorico-pratica per la produzione di video in ambito educativo – Di Mele, Rosa, Cappello), ieri pomeriggio ci siamo ritrovati a Roma, a confrontarci su un tema di vitale importanza, al confine tra la comunicazione e la pedagogia: l’educazione ai media, e in particolare all’uso dell’immagine. Non una materia accanto alle altre, ma uno strumento per l’educazione.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.