di Maria Rosa Logozzo
(Video dell'intervento di Thomas Klann nel corso del XX Meeting online del 25 gennaio 2013, con introduzione di Nedo Pozzi)
Sono le foto storiche, interessanti e curiose, a raccontare l'esperienza di fotografia di Thomas Klann, la cui promettente carriera ebbe inizio prima al Museo di Berlino e poi al seguito di Willy Brandt come suo fotografo oltre che amico.
Sono testimonianze di una ricerca che tuttora va avanti, quella di illuminare ogni volto, ogni luogo, ogni piccolo particolare di esistenza con una luce 'bianca' e non 'colorata di suo' affinché tutto sia quello che è e non quello che altri, distorcendone la comunicazione con filtri propri, vorrebbero farne.
di Maristella Cavallo
Un trono: sul trono, l’uomo ed imperatore Hirohito; sotto, Hiroshima , Nagasaki e tutto il mondo, in fiamme.
Ma a tutt’altro pensava la ragazzina Lise Meitner, che verrà duplicemente derubata dei suoi meriti di scienziata: primo, per un Nobel mancato, senza neppure il riconoscimento morale di quel premio da parte del suo compagno di ricerche; secondo, perchè con dolore vide i suoi studi immediatamente applicati a risolvere le brutture della belligeranza umana, che pretende di fare la Storia, la quale è compluvio delle storie dei singoli.
di Maria Rosa Logozzo
Ieri Ilvo Diamanti scrivendo della ‘democrazia del privato’, ha riassunto il dibattito di questi giorni circa le dinamiche odierne, bidirezionali, tra sistema mediatico e sistema politico.
“(…) in molti paesi occidentali la politica si è personalizzata, insieme ai partiti. I quali hanno rimpiazzato l' ideologia con la fiducia nella personalità del leader; l' organizzazione e la partecipazione con il marketing e la comunicazione.
di Nedo Pozzi
(Conversazione tenuta il 18 aprile 2009 nel corso del convegno di NetOne Italia )
Ventinove anni fa Igino Giordani lasciava questa terra.
Giordani è un personaggio estremamente poliedrico, ma oggi lo guardiamo soprattutto come comunicatore a servizio di un grande ideale: l’umanità come famiglia.
Il suo impegno come uomo dei media è impressionante: 4000 articoli su 49 organi di stampa italiani e di altri paesi, fondatore di varie testate, direttore di due quotidiani e di 10 periodici, autore di oltre 100 libri (una media di quasi due all’anno) per un totale di 26000 pagine, tradotte nelle principali lingue, senza contare i saggi, gli opuscoli, le lettere, i discorsi.
di Maria Rosa Logozzo
(Testo della conversazione tenuta all’Universidad Santo Tomás di Bogotà il 26 Novembre 2008)
“Niente di importante è mai accaduto in questo Paese se non quando qualcuno, da qualche parte, è stato disposto a sperare. Ci sono persone disposte a lottare quando si sentono dire ‘No, non potete’, e loro rispondono invece ‘Sì, noi possiamo’ (…) ecco cos’è la speranza” .
Sono parole di Barack Obama del febbraio scorso, quando ancora la sua pareva una speranza utopica.
Il suo “Yes, we can” è stata una forza che ha trascinato e ha cambiato l’opinione pubblica di un Paese come gli USA. La sua speranza è riuscita ad accendere altre speranze.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.