di Maria Rosa Logozzo
(Video dell'intervento tenuto da Ivan Turatti nel corso del XX Meeting online del 25 gennaio 2013)
L'utente dei media oggi non è più un utente meramente recettivo, lo è sempre meno anche davanti alla tv. Spesso, ad esempio, vediamo scorrere sullo schermo messaggi twitter attraverso i quali chi guarda la trasmissione esprime il suo punto di vista e il suo sentire.
Gli utenti si trovano a dover apprendere cosa significhi essere utente oggi, o come esserlo al meglio, con maggiori capacità e con maggiore responsabilità.
Specie nel fruire di internet e dei nuovi media è necessario apprendere, oltre a come districarsi nel dilagare di informazioni, anche a creare contenuti, a produrre comunicazione. E gli strumenti a disposizione del singolo sono ormai vicini a quelli professionali.
di Maria Rosa Logozzo
Il 16 aprile scorso si è tenuto l'evento conclusivo del progetto News&You all'Università Bicocca di Milano.
I giovani, protagonisti degli appuntamenti internazionali e delle attività nelle singole nazioni, hanno dato relazione di un anno e mezzo di lavori con il supporto di materiale audiovisivo.
Docenti e professionisti hanno via via commentato ciascuna relazione, interrogando i giovani su queste loro attività.
Oltre a Luciano Di Mele (Università UNINETTUNO) , curatore del progetto, abbiamo avuto il piacere di avere con noi (e li ringraziamo molto!): Josè Manuel Perez Tornero (Universidad Autonoma de Barcelona) , Angela Bonomi Castelli (MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media) , Paolo Ferri (Università Bicocca di Milano) , Marco Gui (Università Bicocca di Milano) , Sandra Hoggett (consulente di Media Education in Gran Bretagna), Nelson Mateus (giornalista portoghese), Alberto Parola (Università di Torino), Alessia Rosa (Università di Torino).
È arrivato il 2031. È un giorno come tanti, ma aprendo il giornale/accendendo la TV, finalmente, leggi/senti la “buona notizia” che da tanto aspettavi. Questa NEWS è positiva per te e per tutta l’umanità. Non è solo una “bella” notizia, ma qualcosa che cambia il mondo ... la vita.
Era questa la traccia principale del concorso "What's up in 2031?" di cui oggi vi presentiamo l'articolo vincitore dal titolo:
I giganti dal cuore d’oro (nero). - NewGreen & 2Green i due progetti per cambiare il mondo by GreenWorld. scritto da Giuseppe Mascolo di Aquilonia (AV)
di Annika Klump
Tra le persone che vivono in Germania una su cinque ha un background di immigrazione. A Stoccarda questo tasso raggiuge il 40%. Il progetto "Talk im Turm", promosso da Starkmacher eV. , ha dato agli alunni della regione Rhein-Neckar, vicino a Stoccarda, l'opportunità di incontrarsi alla pari con i politici per discutere di temi quali "integrazione e immigrazione" in un vero e proprio talk-show.
A fondamento di Starkmacher e.V. c'è la considerazione dell'unicità di ogni singola persona. Starkmacher vuole, con strumenti e tecniche adeguate, creare luoghi dove sia possibile fare scoprire ai più giovani le loro proprie abilità e i loro punti di forza.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.