di Maria Rosa Logozzo
Il 26 agosto scorso, Alessandro Baricco scrive per Wired "I nuovi barbari”, un'analisi ardita – ma estremamente lucida – sulle mutazioni del nostro tempo; un'analisi che fa bene proprio dove urta, sconvolge e pare assurda.
Il connubio Baricco - 'Barbari' risale al 2006 quando l'autore pubblica a puntate su La Repubblica il libro che sta scrivendo, "I barbari. Saggio sulla mutazione".
L'editrice Feltrinelli ha messo su Youtube, suddividendola in otto clip, una conversazione sul libro fatta dall'autore il 22 maggio 2008 al cinema Anteo di Milano. “Volevo capire dove siamo cambiati.- così motiva la genesi del libro -. In generale la trasformazione che è accaduta con un'accelerazione violenta in questi ultimi anni, è percepita come una sorta di apocalisse, lenta ma irrefrenabile. (...)
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.